Musica, teatro, poesia, scrittura: un’estate piena di eventi nel Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria. Siglato accordo tra Segretariato regionale MIC Puglia, Soprintendenza Taranto, Comune di Manduria e associazioni culturali
E’ stato siglato oggi, 13 luglio, nella chiesa di Santa Croce di Manduria ( Ta) ,un accordo di collaborazione per la realizzazione di eventi di valorizzazione del cantiere del Parco Archeologico delle Mura messapiche di Manduria.
Promotrice dell’iniziativa è l’arch. Maria Piccarreta, Segretario Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, attraverso il progetto ‘Extraordinaria’, un viaggio pensato nei cantieri di tutta la Puglia per far vivere ai cittadini le diverse fasi che accompagnano il restauro e la valorizzazione dei beni architettonici e archeologici.

L’accordo vede la sinergia con le associazioni culturali pugliesi che hanno risposto alla manifestazione di interesse bandita dal Segretariato di concerto con la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e il Comune di Manduria.
A siglare l’accordo, oltre alla Piccarreta, la Soprintendente di Taranto, Barbara Davidde, il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, i rappresentanti delle associazioni ‘ Casa131 Aps’, ‘ Ergo Sum’, ‘ Ethra’, ‘ Laboeco Green Indipendence Odv- Ets’, ‘ La Tana del Folletto’ Asd’, ‘ Naturalmente a Sud Aps’e ‘ Spirito Salentino’ e i rappresentanti della RTI ‘GEDI GROUP S.p.a.’ per conto di ‘CONPAT S.c.a.r.l.’, ‘Luciano LACITIGNOLA S.r.l.’ e UNICASA S.r.l.
Da sabato 15 luglio,e fino alla fine di settembre, in diversi luoghi del Cantiere del Parco Archeologico delle Mura Messapiche, si susseguiranno spettacoli, rassegne, visite guidate, rappresentazioni teatrali, concerti, degustazioni, laboratori di scrittura, sessioni di rilassamento psico-fisico, esposizioni fotografiche e tante altre iniziative in grado di andare incontro alle esigenze di bambini e adulti ( si allega programma completo delle iniziative).
“ L’intento di Extraordinaria, e quindi anche del programma organizzato a Manduria per tutta l’estate 2023, è quello di rendere i cantieri momenti di conoscenza, di valorizzazione e di divulgazione storica, tecnica e artistica attraverso la realizzazione di eventi culturali (musica, arte, cinema, moda, teatro, danza, didattica, ecc.) che coinvolgano tutta la cittadinanza mediante la sinergia e l’apporto creativo delle realtà operanti sul territorio”- spiega l’architetto Piccarreta- “ Avvicinare i cittadini al proprio patrimonio storico- artistico significa fargli scoprire, o riscoprire, tanti aspetti della propria storia dati per scontati o sconosciuti. E allora le varie forme di arte diventano strumenti perfetti per interagire con il pubblico e per diffondere il sapere”.
“ Ringrazio l’architetto Piccarreta che, con le imprese di restauro e le associazioni culturali del territorio, ci dà la possibilità di poter usufruire del Parco Archeologico mentre i lavori del cantiere sono ancora in corso”- dichiara il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro- “ Gli eventi organizzati per l’estate saranno come delle prove generali per quando i lavori nel Parco saranno terminati e il sito sarà fruibile dalla comunità. E poi, in questo momento, a Manduria abbiamo tantissimi turisti, siamo a pochi chilometri dal mare e in questo periodo registriamo un incremento di presenze dalle 50 alle 60mila in più. Avere un’offerta di tipo attrattivo nel Parco è un ulteriore e stimolante servizio per turisti e cittadini insieme alle iniziative organizzate come Amministrazione comunale”.
I lavori di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco archeologico delle Mura messapiche a Manduria ammontano a Euro 3.800.000,00 rivenienti dal ‘PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020 di cui il Segretariato regionale del MiC Puglia è stazione appaltante.