Area archeologica di San Pietro a Bari: l'installazione di Edoardo Tresoldi

Installazione di Edoardo Tresoldi, domani conferenza stampa per la consegna dell’area archeologica di San Pietro e inizio lavori

Domani, 28 febbraio, alle ore 11.00, ci sarà la consegna dell’area archeologica di San Pietro, a Bari vecchia, da parte della Città Metropolitana di Bari al Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura. Contestualmente, l’area sarà affidata dal Segretariato del MIC al Raggruppamento Temporaneo di Imprese, composto da  COBAR S.p.A e ARCHIMETER S.R.L., vincitore della gara che effettuerà l’intervento di scavo volto a mettere in evidenza la completa estensione areale e l’esatto sviluppo perimetrale degli edifici antichi da valorizzare. ​ L’intervento è propedeutico per la realizzazione di una installazione monumentale a firma di Edoardo Tresoldi.

Image

Alla conferenza stampa interverranno l’arch. Maria Piccarreta, Segretario Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, il sindaco della Città Metropolitana, Antonio Decaro, Francesca Pietroforte, consigliera delegata alla Cultura della Città Metropolitana, il RUP Francesco Longobardi, il rappresentante della COBAR s.p.a. Vito Barozzi, l’arch. del Segretariato, Donatella Campanile, l’archeologa del Segretariato, Ebe Princigalli.

L’intervento di restauro e valorizzazione del Museo di Santa Scolastica e dell'area archeologica di San Pietro si propone la piena valorizzazione del sito archeologico di piazza San Pietro il cui sottosuolo racchiude una potente stratigrafia che, a partire dall’ Età del Bronzo, racconta pressoché senza soluzione di continuità tutta la storia della città di Bari. Con l’obiettivo di garantire la tutela delle strutture rinvenute e di consegnare alla pubblica fruizione la piena leggibilità dei resti archeologici emersi nel corso delle tante indagini di scavo condotte nel sito a partire dal 1912, l’intervento prevede la realizzazione di percorsi attrezzati di visita, di impianti di illuminazione, di un centro servizi e di una installazione artistica realizzata da Edoardo Tresoldi intesa a rendere in modo suggestivo e coinvolgente i volumi e gli ingombri degli edifici sacri (chiesa di San Pietro e attiguo convento francescano) che una volta si ergevano nell’area.

Articoli correlati

Image

offcanvas