‘Lo sviluppo è bellezza’, sarà Brindisi ad ospitare l’evento annuale del Ministero della Cultura sul PON ‘ Cultura e Sviluppo 2014-2020’
Dopo l’edizione 2021 a Napoli, il Ministero della Cultura ha scelto la città di Brindisi nel 2023 per l’evento annuale del Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 , lo strumento con il quale l’Italia contribuisce alla realizzazione della Politica di Coesione dell’Unione Europea rivolgendosi a favore delle “regioni in ritardo di sviluppo” (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia) con l’obiettivo prioritario di valorizzare il patrimonio culturale attraverso interventi di conservazione dei beni culturali, di potenziamento del sistema dei servizi turistici e di sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore. L’Italia è l’unico Paese dell’Unione Europea ad avere un programma interamente dedicato alla cultura e allo sviluppo gestito dal Ministero della Cultura che ha avuto in dotazione un fondo pari a circa 500milioni di euro dei quali in Puglia sono stati destinati circa 70milioni di euro divisi in 28 interventi.
L’evento, dal titolo ‘ Lo sviluppo è bellezza’, organizzato dal Segretariato Generale del Ministero della Cultura, si terrà mercoledì, 25 gennaio, a Forte a Mare di Brindisi, dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Ad aprire i lavori saranno l’arch. Maria Piccarreta, Segretario regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, e il dott. Nicola Macrì, dirigente del Servizio V del Segretariato Generale del Ministero della Cultura.
Il pomeriggio si dividerà in due sessioni con relative tavole rotonde moderate dal giornalista Raffaele Gorgoni: la prima parte verterà sul tema ‘La rete dei Castelli in Puglia: la gestione dei monumenti e lo sviluppo dei territori’ , mentre la seconda avrà come tema ‘Nuovi orizzonti per il patrimonio culturale’ ( si allega il programma completo dell’evento e l’elenco dei relatori).
Lo sviluppo è bellezza
Per il pubblico che volesse partecipare ai lavori del pomeriggio è obbligatoria la prenotazione a:
Per i giornalisti è necessario accreditarsi inviando una email all’Ufficio Stampa del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, dott.ssa Lia Mintrone, all’indirizzo
Sezione Eventi 16 maggio 2023
‘Voci, suoni, immagini’, un cantiere- evento per i lavori di ampliamento dell’Archivio di Stato di Bari
Si terrà giovedì, 18 marzo, alle ore 20.00, alla Cittadella della Cultura di Bari ( via P.Oreste), il cantiere- evento ‘ Voci, suoni, immagini’ organizzato dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Puglia e dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi con il Comune di Bari, l’ANCE Puglia e l’impresa Edilres Srl, esecutrice dei lavori di restauro.
L’evento, infatti, è stato previsto in occasione dei lavori di ampliamento dell’Archivio di Stato di Bari, sito nella Cittadella della Cultura, curati dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Puglia e dalla Soprintendenza ABAP per la Città Metropolitana di Bari e finanziati con i fondi rivenienti dal FSC ( Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Giovedì sera il cantiere si trasformerà in un teatro all’aperto offrendo uno spettacolo dal vivo aperto a cittadini e turisti. Il programma prevede un’inedita e sperimentale elaborazione elettronica del “Gloria RV 589” di Antonio Vivaldi con il compositore Mattia Vlad Morleo e trenta elementi del Coro della Associazione Harmonia diretto dal M° Sergio Lella e con l'accompagnamento pianistico del M° Barbara Rinero.
Il cantiere – evento, che vede la direzione scientifica e culturale di Gianfranco Dioguardi, la direzione artistica di Francesco Maggiore e il coordinamento di Adriano Giovanni Calvani, vuole essere un'opportunità per promuovere la conoscenza di un patrimonio ancora troppo poco conosciuto e per generare azioni culturali finalizzate al coinvolgimento dei cittadini ai quali viene offerta la possibilità di fruire di un luogo altrimenti interdetto. Così, anche un cantiere può trasformarsi in uno strumento di comunicazione e di informazione al servizio della collettività.