Riapre Sant'Angelo in Borgo a Monopoli con concerto del Kleio Quartet: torna a splendere il gioiello del ‘700
MONOPOLI (BA)- Sono state le note del Kleio Quartet a suggellare la riapertura al pubblico della chiesa di Sant’Angelo in Borgo a Monopoli ( Ba) dopo anni di chiusura e grazie a tre stralci funzionali di lavori di restauro realizzati con finanziamenti del MIC dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Puglia (P.O. MIC 2021 DM 05 agosto 2021. "Completamento della messa in sicurezza degli stucchi dell’aula e del cappellone di San Filippo e restauro della sacrestia e ambienti contigui con restauro dei beni artistici" che segue da altro finanziamento della L.190/2014).


Monopoli (BA) - Chiesa di S. Angelo in Borgo prima e dopo i lavori di restauro
La direzione dei lavori ha visto impegnata la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari con l’architetto Angelamaria Quartulli ( progettista e direttore lavori).
La settecentesca chiesa di Sant'Angelo in Borgo ha avuto un’esistenza travagliata: dismessa fin dai primi decenni del Novecento, interessata da dissesti strutturali amplificati anche dagli effetti dei bombardamenti della II Guerra Mondiale, abbandonata e messa in sicurezza per danneggiamenti strutturali nel 1970, nel 1976 e infine nel 2015, quando il Segretariato Regionale per la Puglia ha avviato una serie di interventi di restauro per restituirla alla pubblica fruizione.

Una settimana fa la chiusura dei lavori e la riapertura al pubblico di questo gioiello del ‘700 con un concerto che ha visto esibirsi, Yume Fujise, violino, Katherine Yoon, violino, Enny Lewisohn, viola ed Eliza Millet, violoncello. A fare da sfondo all’esibizione il prezioso baldacchino settecentesco con panneggi in stucco dell'altare maggiore in commessi marmorei, uno dei rari esempi di apparato sospeso presenti in Puglia.
L'occasione della eccezionale riapertura è stata promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari diretta dall’arch. Giovanna Cacudi grazie all'interessamento dell'Amministrazione comunale di Monopoli, che ha patrocinato l'evento, presente con l'assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e Pietro D'Amico, dirigente dell'Area Organizzativa I - Affari Generali e Sviluppo Locale, con la concessione della Diocesi di Conversano Monopoli che detiene il bene. Presenti alla serata il gruppo dei lavori di restauro incaricato dal Segretario regionale del MIC Puglia, arch. Maria Piccarreta, diretto dall'arch. Angelamaria Quartulli (della Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Bari), con il supporto dell'arch. Piernicola Cosimo Intini, della dott.ssa Eleonora Crimi restauratrice (della Direzione Regionale Musei della Puglia), dell'arch. Vincenzo Locaputo coordinatore della sicurezza, realizzato dall'impresa di restauro ‘ La Viola Restauri Opere D’Arte, srl di Bari.

